martedì 16 dicembre 2014

Claudio Di Scalzo: Tellus Diario del 17.XII.2014 - Il Marxismo non è...





Il Marxismo
 non è roba 
per mammolette


Claudio Di Scalzo
inventore del logo Tellus
Tellusfolio Tellusfoglio
Tutti i Figli di Tellus




Claudio Di Scalzo: Tellus Diario 13 XII 2014 - Invocazione a "Santa Madre Marea"







Claudio Di Scalzo

TELLUS DIARIO
13.XII. 2014

SANTA MADRE MAREA
LO STRANITO STORMO
DEI MIEI ALBATRI
TI CHIEDE
DI SOMMERGERE
L'ISOLA
OVE CACARONO IL POEMA









domenica 30 novembre 2014

Claudio Di Scalzo: In difesa di Emilio Villa la mia rossa scintilla!





Claudio Di Scalzo
IN DIFESA DI EMILIO VILLA LA MIA ROSSA SCINTILLA!  

Esce presso l'editore L'Orma l'opera poetica completa di Emilio Villa. L'opera di questo "clandestino del '900" che mai accettò un rapporto di mercificazione della propria opera o di pubblicazioni (presso Feltrinelli pubblicò saggi per ricordare il suo "disperato amico" suicida Lo savio) per crearsi un piedistallo, che ebbe in sorte di essere saccheggiato in vita dai lestofanti creativi del Gruppo '63,... è possibile che gli accada di sopportare una miriade di ruffiani, di inventori di premi ridicoli, di sanguisughe della poesia, con blog e quant'altro, di recensori a pagamento o per scambio cazzo/fica, di pubblicanti ad ogni piè sospinto la loro robetta poetica o teorica, di inventori di gerarchie poetiche per trarne profitto, sesso, guadagni illeciti!... ratti attorno alla sublime salma viva per vivere di luce riflessa sull'uomo e sull' artista Villa... di questa gentaglia farò nomi e cognomi perché all'indecenza c'è un limite... e in ogni caso gli schiavi del prodotto poesia vanno bastonati e ridicolizzati.


Su L'OLANDESE VOLANTE
di Chiara Catapano e Claudio Di Scalzo

il richiamo creativo anarco-libertario ad Emilio Villa



Claudio Di Scalzo: Tellusfolio Diario 1 - Se il diario gira in tondo...





martedì 25 novembre 2014

Claudio Di Scalzo: C'era una volta la poesia 3 - Diego Valeri




C’ERA UNA VOLTA LA POESIA 3
LA SANTA CROCE ANTI-POESIA BÊTISE/STRONZA

Questa antologia in progress di C’ERA UNA VOLTA LA POESIA  sarà una NUOVA SANTA CROCE (calcata su quella in Firenze dove riposano le urne dei grandi poeti italiani e cantati da Ugo Foscolo) dove i nomi i corpi le copertine dei libri i versi dei grandi poeti italiani saranno monito contro la POESIA STRONZA BÊTISE che impera in rete e vien stampata da editori miserabili. Nella Nuova Santa Croce N.S.C. la vera poesia.







          Diego Valeri
          AUTUNNALE


                                                      Si leva il mattino, con occhi d’oro
                                                      appannati di sonno e rugiada;
                                                      gli vanno incontro per l’aria chiara
                                                      due gabbiani con lungo volo.

                                                      In terra tutto è rimasto immoto:
                                                      la luce rade i foschi mattoni,
                                                      si posa alla pietra dei balconi,
                                                      impolvera l’acqua, risale nel vuoto.

                                                      Laggiù in fondo la rive si flette,
                                                      dolce ramo, entro un velo di brine:
                                                      le case al sole son bionde susine;
                                                      in ombra, susine violette.

                                                      Da “Poesie, 1930-1950” - Mondadori





lunedì 24 novembre 2014

Claudio Di Scalzo: C'era una volta la poesia 2 - Marino Moretti - La Santa Croce anti-poesia Bêtise-Stronza

dalla Biblioteca Scalza (24.XI.2014)





C’ERA UNA VOLTA LA POESIA 2
LA SANTA CROCE ANTI-POESIA BÊTISE/STRONZA

Questa antologia in progress di C’ERA UNA VOLTA LA POESIA  sarà una NUOVA SANTA CROCE (calcata su quella in Firenze dove riposano le urne dei grandi poeti italiani e cantati da Ugo Foscolo) dove i nomi i corpi le copertine dei libri i versi dei grandi poeti italiani saranno monito contro la POESIA STRONZA BÊTISE che impera in rete e vien stampata da editori miserabili. Nella Nuova Santa Croce N.S.C. la vera poesia.






            MARINO MORETTI


DUE VOCI

                                                   Ti preservi il Signore
                                                   da intoppo o da galoppo
                                                   come dall'esser troppo
                                                   bravo come scrittore


*


        Signore, ascoltate chi pose
           in voi la fiducia al suo tavolo
                se a voi chiederà, non al diavolo
di saper dire le cose.


                  da "Diario senza le date" -  1974



Claudio Di Scalzo: C'era una volta la poesia 1 - Libero de Libero - La Santa Croce anti-poesia Bêtise-Stronza

dalla Biblioteca Scalza (19.XI.2014)






C’ERA UNA VOLTA LA POESIA 1
LA SANTA CROCE ANTI-POESIA BÊTISE/STRONZA

Questa antologia in progress di C’ERA UNA VOLTA LA POESIA  sarà una NUOVA SANTA CROCE (calcata su quella in Firenze dove riposano le urne dei grandi poeti italiani e cantati da Ugo Foscolo) dove i nomi i corpi le copertine dei libri i versi dei grandi poeti italiani saranno monito contro la POESIA STRONZA BÊTISE che impera in rete e vien stampata da editori miserabili. Nella Nuova Santa Croce N.S.C. la vera poesia. 






                                         LIBERO DE LIBERO
                                         A LUME SPENTO

                                         Non puoi contare i miei capelli,
                                         mi carezzi il viso e tagli non vedi
                                         né segni di cupa forbice e credi
                                         che a schivare il tempo io continui
                                         con salti nel vuoto e lunghi raggiri.
                                         Al tuo piacere non voglio togliere
                                         Il caro inganno di parlarmi al buio,
                                         e non dormire prima che sia giorno.

                                         da “Di brace in brace 1956-1970”

                                         Mondadori, 1971







Chiara Catapano e Claudio Di Scalzo



martedì 1 aprile 2014

Tellusfolio Scalzo: Il filosofo Facebookiano sui "Quaderni Neri" di Martin Heidegger






Claudio Di Scalzo

LAVAGNE NERA PER FAR NERI I FILOSOFI DA FACEBOOK

1

Il filosofo Facebookiano

di Heidegger nero scrivendo

stava col cazzo moscio in mano

a discettar in modo assai vano.

E siccome nessuno lo leggeva

neppure la sua sega si vedeva

ma lui poverino non lo sapeva






NOTA

La pubblicazione dei cosiddetti "Quaderni Neri" del filosofo Martin Heidegger, dove compaiono frasi antisemite e appoggio al nazismo abbastanza esplicite, han prodotto su Facebook il fenomeno, amplissimo, che già a cose normali esonda, dei FILOSOFI DA FACEBOOK: e cioè masse di disgraziatissimi e concettosi "filosofi e filosofesse" frustrati e frustratesse, che apron cattedra sul social network, aggiungendo astruserie e rifriggendo quanto detto dai filosofi con patente (anche loro parecchio in difficoltà nel farsi capire ma in ogni caso con qualche libro da editori seri e con studi non della domenica ma altrettanto seri) e da quotidiani a grande diffusione. Insomma l'importante è partecipare... però senza scocciare cari Filosofi da Facebook!


          

giovedì 27 marzo 2014

Claudio Di Scalzo: Aldo Palazzeschi. Archeologia editoriale e Tellus.





Aldo Palazzeschi

DA COSA NASCE COSA

Da cosa nasce cosa.
Fatto per cui
una volta messi al mondo
bisogna far qualcosa,
e ogni cosa è uguale in fondo.
Ma chi nessuna cosa fa
nessuna cosa avrà:
Ahaaaaaaaaaa!



QUI LE ALTRE POESIE







NOTA


Archeologia Editoriale, come reinvenzione e ripubblicazione della geografia letteraria regionale italiana, è una rubrica ideata da me per la rivista Tellus. 



sabato 22 marzo 2014

Claudio Di scalzo: Paul Fleming illustrato poetincartato





PAUL FLEMING
(1609-1640)

COME ESSER BACIATO

              Non altrove che sulla bocca,
              allora al fondo del cuore scende.
              Non troppo libero, non troppo costretto,
              non con lingua troppo docile.
(…)






direzione

CDS detto Accio





venerdì 21 marzo 2014

Tellusfolio Scalzo sulla Giornata Mondiale della Poesia 2 - Claudio Di Scalzo





POESIA BÊTISE

2

La poesia prima di scriverla va letta
i classici e maestri studiati
sennò non son versi ma zucca a fetta
ed i tropi stonati fiati







NOTA

Claudio Di Scalzo

Ogni anno, da decenni, l'utopia di una poesia mondiale, grazie alla Rete, praticata e creata con bellezza e ardimento estetico innovativo, diventa un incubo materializzato (liquidamente e cartaceamente) da milioni di poeti dilettanti versificatori, saggisti da facile vetrina, critici senza arte né parte che scrivono di poesia e paraggi, veicolando... tramite Facebook e siti e blog  pompati da un egocosmico da malattie mentali varie e da enti di varia nomenclatura... una mole tale di imbecillaggini e, parafrasando Flaubert, di stronzate, che rendono il tutto, la Poesia cioè in sua giornata primaverile, una mondiale stronzata pari ad un'esplosione atomica di nulla scritto e rifritto che il buco nero del web faticherà poi ad inghiottire. 

POESIA BÊTISE: Poesia balorda, imbecille, pasticciata, stupida, asinina, … stronza (nell’accezione flaubertiana) -  A cura della Brigata Cravan e per la Giornata Mondiale della Poesia -



Tellusfolio Scalzo sulla Giornata Mondiale della Poesia 1 - Claudio Di Scalzo





POESIA BÊTISE  

1

Nella giornata della poesia mondiale
ogni scherzo vale
così milioni di versi scritti il 21 marzo
son ridicoli e dal peso scarso



NOTA

Claudio Di Scalzo

Ogni anno, da decenni, l'utopia di una poesia mondiale, grazie alla Rete, praticata e creata con bellezza e ardimento estetico innovativo, diventa un incubo materializzato (liquidamente e cartaceamente) da milioni di poeti dilettanti versificatori, saggisti da facile vetrina, critici senza arte né parte che scrivono di poesia e paraggi, veicolando... tramite Facebook e siti e blog  pompati da un egocosmico da malattie mentali varie e da enti di varia nomenclatura... una mole tale di imbecillaggini e, parafrasando Flaubert, di stonzate, che rendono il tutto, la Poesia cioè in sua giornata primaverile, una mondiale stronzata pari ad un'esplosione atomica di nulla scritto e rifritto che il buco nero del web faticherà poi ad inghiottire.





POESIA BÊTISE: Poesia balorda, imbecille, pasticciata, stupida, asinina, … stronza (nell’accezione flaubertiana) -  A cura della Brigata Cravan e per la Giornata Mondiale della Poesia -


domenica 9 marzo 2014

Tellus Scalzo 34 - Foglio volante di poesia politica a cura di Claudio Di Scalzo






NOTA

Tellus Transmoderno, Tellus a colori, Tellusfolio Scalzo, Tellus Trentatré, Tellus Scalzo 34... sono fogli volanti, supplementi dell'Olandese volante, e certificano come la testata TELLUS nelle sue varie declinazioni sia invenzione e cura di Claudio Di Scalzo. Altri usi in rete non sono autorizzati dall'autore. 


lunedì 24 febbraio 2014

Claudio Di Scalzo: Archeologia Editoriale. Le tesi su Feuerbach di Lucien Goldmann (24 febbraio 2014)






Claudio Di Scalzo

Archeologia Editoriale nella Biblioteca Domestica 

"L'ideologia tedesca e le tesi su Feuerbach", 1969, Samonà e Savelli - "L'altezza massima a cui può arrivare il materialismo intuitivo, cioè il materialismo che non concepisce il mondo sensibile come attività pratica, è l'intuizione dei singoli individui nella "società borghese" (IX TESI) - Ieri - nella domenica alpina, visto che tanti mi segnalano le loro letture, e vista la mia età di situazionista pensionato (ci andai nel 1976 con lo scioglimento di Lotta Continua), che scrive fra l'altro da una soffitta, dove sembra Marx stia da tempo, e dato che impazza il commenta-Renzi su FB come fosse lotta politica, e gli estensori fossero in difesa di chissà quale movimento di sinistra ed operaio - son risalito alla fonte, fonte della giovinezza?, marxiana. E ho letto ancora le "Tesi su Feuerbach", scritte da Karl Marx e commentate da un filosofo e sociologo dimenticato, Lucien Goldmann (che in rete non figura neppure con questo libro, che invece è molto importante nella sua biografia per come polemizzò con il comunismo "scientifico" di Althusser) e mi è risultato evidente che quanto sta, oggi, nella sinistra non è neppure un materialismo semplicistico, da neo-hegeliani di sinistra (metti un Bauer, uno Stirner e appunto un Feuerbach) bensì un colabrodo, molto brodo!, spiritualista elettronico marca social-network, dove il Dio, della storia, nell'oggi liquido, è il mezzo di produzione per eccellenza inventato dal Capitale. E star qui a scriver di Renzi-sì e Renzi no!, è semplicemente inutile, perché non c'è la Totalità. Ehm, la dialettica. Ma inutile, ovviamente, è anche l'archeologia editoriale domestica, che pero mi mette al riparo dallo spiritualismo che emana Facebook, traduci dominio e alienazione (Feuerbach). Claudio Di Scalzo ps. Questo post sul libro di Lucien Goldmann, in copertina, come body art involontaria, "tiene" l'impronta delle mie mani diciassettenni, che nel 1969, reggevano testi marxisti dopo aver mangiato il pane unto col pomodoro, rosso. Insomma ho una storia, alle spalle, rivoluzionaria, e posso, qui, dire la mia. Opinione con libro da collezione. Da situazionista in pensione e da bibliofilo con evocazione.


lunedì 17 febbraio 2014

Claudio Di Scalzo: Arte e Dintorni - Io Toscanini mi storchio. Supplemento in folio dell'Olandese Volante


CDS: ARTE E DINTORNI: MI STORCHIO




su L'Olandese Volante


(a cura di Chiara Catapano)








NOTA

Arte e Dintorni è una rubrica inventata da Claudio Di scalzo 
per il Giornale Telematico Glocale TELLUSFOLIO 
da lui fondato  e diretto (2005-2009)




   

domenica 2 febbraio 2014

Claudio Di Scalzo su La Provincia di Sondrio - L'Ordine di Pietro Berra definito "pioniere del web" per aver fondato il Giornale Telematico Glocale Tellusfolio e i blog Tutti i figli di Tellus e L'Olandese Volante




Confido,  e lo scrivo pubblicamente, 
che la Editrice Labos/Cooperativa Labos di Morbegno (SO), 
diretta dal radicale Enea Sansi, 
che nel dicembre 2009, cambiando la password, 
hanno sequestrato duemila miei scritti, possano restituirmi 
una trentina di testi 
che adombrano libri in corso, 
e le immagini dei miei familiari e di alcuni amici. 

Se poi ci fosse qualche studio legale 
od avvocato o gruppo di cittadini-navigatori, o di giornalisti
che volesse aiutarmi li prego di contattarmi.

Claudio Di Scalzo




Il 26 gennaio su La Provincia di Sondrio-L'Ordine articolo su Facebook e la Valtellina ed il Giornale Telematico Glocale Tellusfolio fondato da Claudio Di Scalzo






LEGGETE L'ORDINE
Supplemento culturale
diretto da Pietro Berra





domenica 19 gennaio 2014

Sull'Olandese Volante "Archeologia Editoriale" inventata da Claudio Di Scalzo. Vincenzo Cardarelli e la "Voce"




VINCENZO CARDARELLI
su
L'OLANDESE VOLANTE - LETTERATURA






Claudio Di Scalzo

QUANDO INVENTAI ARCHEOLOGIA EDITORIALE

Archeologia Editoriale è stata da me ideata sulla rivista-annuario TELLUS di Letteratura Pensosità Arte (1990-2009, n. 1-30) poi è proseguita sul Giornale Telematico Glocale TELLUSfolio da me fondato e diretto (2005-2009).


lunedì 13 gennaio 2014

Archeologia Editoriale di Claudio Di Scalzo: Blake e Ungaretti. Su L'Olandese Volante.





SU L'OLANDESE VOLANTE

DI

CLAUDIO DI SCALZO






NOTA

Claudio Di Scalzo

ARCHEOLOGIA EDITORIALE E CHI NE HA IL COPYRIGHT

A Lucca ci sono bancarelle di libri usate dove accanto ai Dylan Dog a un euro, capita di incappare nelle Visioni di William Blake tradotte da Ungaretti e acquistabili a quattro euro. Con incisioni e carta che vince ogni macchia. Prima edizione, Lo Specchio, Mondadori, 1965. Da qui estraggo “Ninna nanna”. E la dedico a tutte le mamme che hanno avuto un bambino da poco.

Inventai negli anni novanta per la rivista TELLUS una sorta di  “Archeologia editoriale” e questa poi l’ho portata nel giornale TELLUSfolio da me fondato e diretto (2005-2009). Ora la mia atipica “archeologia editoriale” che poi in realtà è una storia a fremmenti di libri, autori, e generi, con personaggi anche illustrati, prosegue su L’OLANDESE VOLANTE. Ed è l’unica originale “archeologia editoriale”, anche se, su Tellusfolio, senza il mio consenso!, usano sia miei testi che la mia idea di "Archeologia editoriale". Che però come ogni idea culturale, se non è quella dell’autore che l’ha inventata, risulta essere una artificiale imitazione.



sabato 11 gennaio 2014

Sull'Olandese Volante l'Arte e Dintorni dedicata a Munch. A cura di Claudio Di Scalzo





Su 
l'originale sezione Tellus di Arte e Dintorni
di Claudio Di Scalzo
dedicata al dipinto "Malinconia di Munch"

(...) La figura in primo piano - che enfatizza una giornata, qualsiasi perché no, da Munch vissuta non nei reali lineamenti bensì in quelli più spinosi dell’inconscio - è atteggiata come la cartolina romantica confezionò il sofferente spirituale a inizio Ottocento: viso reclinato, palmo della mano sul mento o in appoggio al capo reclinato. Ma adesso siamo oltre le febbri vittimistiche dei figliati dalla cartuccia di Werther… qui è angoscia allo stato puro, liquida addirittura, non si scappa né verso qualche rivoluzione nazionale o combriccola di dei dalla terra cacciati. Meno che meno verso fidanzate defunte e ospitate dal cielo stellato. Tutto è in basso. Il viso del protagonista è simile alle pietre. Che peraltro sembra boccheggino, perché no, in riva al mare (...)


NOTA

Arte e Dintorni è una invenzione di Claudio Di Scalzo. L'uso che ne fa la Cooperativa-Editrice Labos di Enea Sansi, del partito radicale di Sondrio, sul giornale telematico glocale Tellusfolio, da me fondato e diretto (2005-2009) non è consentito dall'autore. Le firme poi che usano titolo e testi della sezione da me creata operano, a mio avviso, una intrusione smaccatamente disdicevole ed eticamente riprorevole. Fra l'altro scrivendo malamente e banalmente di Arte. Se lo facessero con talento potrei addirittura non compatirli e perdonarli. 

Mi chiedo perché, direttore  e collaboratori, non s'inventano una sezione di loro pertinenza invece di lucrare sulla storia di TELLUS (1980-2009) a cui assolutamente non appartengono!? 



giovedì 9 gennaio 2014

Hegel? Schelling? Hölderlin?: "Il più antico programma dell’idealismo tedesco" su L'Olandese Volante - Archeologia Editoriale a cura di Claudio Di Scalzo


CDS: "Tre amici al Bar dell'Idealismo"



Su L'Olandese Volante
a cura di Claudio Di Scalzo
per ARCHEOLOGIA EDITORIALE






NOTA

L'idea di pubblicare una sorta di Archeologia Editoriale coniugata ad una Vetrina delle occasioni di libri non più in circolazione nasce in me sulla rivista TELLUS. Prassi trasferita poi sul Giornale Telematico Glocale da me inventato e fondato: TELLUSfolio (2005-2009)
Attualmente la sezione "Archeologia Editoriale", assieme ad altre 
viene usata senza il mio permesso
sul Giornale diretto dal radicale Enea Sansi.
Gli autori che usano il mio lavoro e la mia invenzione intellettuale
(oltre ai radicali della Editrice-Cooperativa Labos 
che ne hanno fatto lor mestiere)
li giudico scarsi in etica e decenza.

Claudio Di Scalzo