giovedì 27 marzo 2014

Claudio Di Scalzo: Aldo Palazzeschi. Archeologia editoriale e Tellus.





Aldo Palazzeschi

DA COSA NASCE COSA

Da cosa nasce cosa.
Fatto per cui
una volta messi al mondo
bisogna far qualcosa,
e ogni cosa è uguale in fondo.
Ma chi nessuna cosa fa
nessuna cosa avrà:
Ahaaaaaaaaaa!



QUI LE ALTRE POESIE







NOTA


Archeologia Editoriale, come reinvenzione e ripubblicazione della geografia letteraria regionale italiana, è una rubrica ideata da me per la rivista Tellus. 



sabato 22 marzo 2014

Claudio Di scalzo: Paul Fleming illustrato poetincartato





PAUL FLEMING
(1609-1640)

COME ESSER BACIATO

              Non altrove che sulla bocca,
              allora al fondo del cuore scende.
              Non troppo libero, non troppo costretto,
              non con lingua troppo docile.
(…)






direzione

CDS detto Accio





venerdì 21 marzo 2014

Tellusfolio Scalzo sulla Giornata Mondiale della Poesia 2 - Claudio Di Scalzo





POESIA BÊTISE

2

La poesia prima di scriverla va letta
i classici e maestri studiati
sennò non son versi ma zucca a fetta
ed i tropi stonati fiati







NOTA

Claudio Di Scalzo

Ogni anno, da decenni, l'utopia di una poesia mondiale, grazie alla Rete, praticata e creata con bellezza e ardimento estetico innovativo, diventa un incubo materializzato (liquidamente e cartaceamente) da milioni di poeti dilettanti versificatori, saggisti da facile vetrina, critici senza arte né parte che scrivono di poesia e paraggi, veicolando... tramite Facebook e siti e blog  pompati da un egocosmico da malattie mentali varie e da enti di varia nomenclatura... una mole tale di imbecillaggini e, parafrasando Flaubert, di stronzate, che rendono il tutto, la Poesia cioè in sua giornata primaverile, una mondiale stronzata pari ad un'esplosione atomica di nulla scritto e rifritto che il buco nero del web faticherà poi ad inghiottire. 

POESIA BÊTISE: Poesia balorda, imbecille, pasticciata, stupida, asinina, … stronza (nell’accezione flaubertiana) -  A cura della Brigata Cravan e per la Giornata Mondiale della Poesia -



Tellusfolio Scalzo sulla Giornata Mondiale della Poesia 1 - Claudio Di Scalzo





POESIA BÊTISE  

1

Nella giornata della poesia mondiale
ogni scherzo vale
così milioni di versi scritti il 21 marzo
son ridicoli e dal peso scarso



NOTA

Claudio Di Scalzo

Ogni anno, da decenni, l'utopia di una poesia mondiale, grazie alla Rete, praticata e creata con bellezza e ardimento estetico innovativo, diventa un incubo materializzato (liquidamente e cartaceamente) da milioni di poeti dilettanti versificatori, saggisti da facile vetrina, critici senza arte né parte che scrivono di poesia e paraggi, veicolando... tramite Facebook e siti e blog  pompati da un egocosmico da malattie mentali varie e da enti di varia nomenclatura... una mole tale di imbecillaggini e, parafrasando Flaubert, di stonzate, che rendono il tutto, la Poesia cioè in sua giornata primaverile, una mondiale stronzata pari ad un'esplosione atomica di nulla scritto e rifritto che il buco nero del web faticherà poi ad inghiottire.





POESIA BÊTISE: Poesia balorda, imbecille, pasticciata, stupida, asinina, … stronza (nell’accezione flaubertiana) -  A cura della Brigata Cravan e per la Giornata Mondiale della Poesia -


domenica 9 marzo 2014

Tellus Scalzo 34 - Foglio volante di poesia politica a cura di Claudio Di Scalzo






NOTA

Tellus Transmoderno, Tellus a colori, Tellusfolio Scalzo, Tellus Trentatré, Tellus Scalzo 34... sono fogli volanti, supplementi dell'Olandese volante, e certificano come la testata TELLUS nelle sue varie declinazioni sia invenzione e cura di Claudio Di Scalzo. Altri usi in rete non sono autorizzati dall'autore.