lunedì 24 febbraio 2014

Claudio Di Scalzo: Archeologia Editoriale. Le tesi su Feuerbach di Lucien Goldmann (24 febbraio 2014)






Claudio Di Scalzo

Archeologia Editoriale nella Biblioteca Domestica 

"L'ideologia tedesca e le tesi su Feuerbach", 1969, Samonà e Savelli - "L'altezza massima a cui può arrivare il materialismo intuitivo, cioè il materialismo che non concepisce il mondo sensibile come attività pratica, è l'intuizione dei singoli individui nella "società borghese" (IX TESI) - Ieri - nella domenica alpina, visto che tanti mi segnalano le loro letture, e vista la mia età di situazionista pensionato (ci andai nel 1976 con lo scioglimento di Lotta Continua), che scrive fra l'altro da una soffitta, dove sembra Marx stia da tempo, e dato che impazza il commenta-Renzi su FB come fosse lotta politica, e gli estensori fossero in difesa di chissà quale movimento di sinistra ed operaio - son risalito alla fonte, fonte della giovinezza?, marxiana. E ho letto ancora le "Tesi su Feuerbach", scritte da Karl Marx e commentate da un filosofo e sociologo dimenticato, Lucien Goldmann (che in rete non figura neppure con questo libro, che invece è molto importante nella sua biografia per come polemizzò con il comunismo "scientifico" di Althusser) e mi è risultato evidente che quanto sta, oggi, nella sinistra non è neppure un materialismo semplicistico, da neo-hegeliani di sinistra (metti un Bauer, uno Stirner e appunto un Feuerbach) bensì un colabrodo, molto brodo!, spiritualista elettronico marca social-network, dove il Dio, della storia, nell'oggi liquido, è il mezzo di produzione per eccellenza inventato dal Capitale. E star qui a scriver di Renzi-sì e Renzi no!, è semplicemente inutile, perché non c'è la Totalità. Ehm, la dialettica. Ma inutile, ovviamente, è anche l'archeologia editoriale domestica, che pero mi mette al riparo dallo spiritualismo che emana Facebook, traduci dominio e alienazione (Feuerbach). Claudio Di Scalzo ps. Questo post sul libro di Lucien Goldmann, in copertina, come body art involontaria, "tiene" l'impronta delle mie mani diciassettenni, che nel 1969, reggevano testi marxisti dopo aver mangiato il pane unto col pomodoro, rosso. Insomma ho una storia, alle spalle, rivoluzionaria, e posso, qui, dire la mia. Opinione con libro da collezione. Da situazionista in pensione e da bibliofilo con evocazione.


lunedì 17 febbraio 2014

Claudio Di Scalzo: Arte e Dintorni - Io Toscanini mi storchio. Supplemento in folio dell'Olandese Volante


CDS: ARTE E DINTORNI: MI STORCHIO




su L'Olandese Volante


(a cura di Chiara Catapano)








NOTA

Arte e Dintorni è una rubrica inventata da Claudio Di scalzo 
per il Giornale Telematico Glocale TELLUSFOLIO 
da lui fondato  e diretto (2005-2009)




   

domenica 2 febbraio 2014

Claudio Di Scalzo su La Provincia di Sondrio - L'Ordine di Pietro Berra definito "pioniere del web" per aver fondato il Giornale Telematico Glocale Tellusfolio e i blog Tutti i figli di Tellus e L'Olandese Volante




Confido,  e lo scrivo pubblicamente, 
che la Editrice Labos/Cooperativa Labos di Morbegno (SO), 
diretta dal radicale Enea Sansi, 
che nel dicembre 2009, cambiando la password, 
hanno sequestrato duemila miei scritti, possano restituirmi 
una trentina di testi 
che adombrano libri in corso, 
e le immagini dei miei familiari e di alcuni amici. 

Se poi ci fosse qualche studio legale 
od avvocato o gruppo di cittadini-navigatori, o di giornalisti
che volesse aiutarmi li prego di contattarmi.

Claudio Di Scalzo




Il 26 gennaio su La Provincia di Sondrio-L'Ordine articolo su Facebook e la Valtellina ed il Giornale Telematico Glocale Tellusfolio fondato da Claudio Di Scalzo






LEGGETE L'ORDINE
Supplemento culturale
diretto da Pietro Berra