domenica 19 gennaio 2014

Sull'Olandese Volante "Archeologia Editoriale" inventata da Claudio Di Scalzo. Vincenzo Cardarelli e la "Voce"




VINCENZO CARDARELLI
su
L'OLANDESE VOLANTE - LETTERATURA






Claudio Di Scalzo

QUANDO INVENTAI ARCHEOLOGIA EDITORIALE

Archeologia Editoriale è stata da me ideata sulla rivista-annuario TELLUS di Letteratura Pensosità Arte (1990-2009, n. 1-30) poi è proseguita sul Giornale Telematico Glocale TELLUSfolio da me fondato e diretto (2005-2009).


lunedì 13 gennaio 2014

Archeologia Editoriale di Claudio Di Scalzo: Blake e Ungaretti. Su L'Olandese Volante.





SU L'OLANDESE VOLANTE

DI

CLAUDIO DI SCALZO






NOTA

Claudio Di Scalzo

ARCHEOLOGIA EDITORIALE E CHI NE HA IL COPYRIGHT

A Lucca ci sono bancarelle di libri usate dove accanto ai Dylan Dog a un euro, capita di incappare nelle Visioni di William Blake tradotte da Ungaretti e acquistabili a quattro euro. Con incisioni e carta che vince ogni macchia. Prima edizione, Lo Specchio, Mondadori, 1965. Da qui estraggo “Ninna nanna”. E la dedico a tutte le mamme che hanno avuto un bambino da poco.

Inventai negli anni novanta per la rivista TELLUS una sorta di  “Archeologia editoriale” e questa poi l’ho portata nel giornale TELLUSfolio da me fondato e diretto (2005-2009). Ora la mia atipica “archeologia editoriale” che poi in realtà è una storia a fremmenti di libri, autori, e generi, con personaggi anche illustrati, prosegue su L’OLANDESE VOLANTE. Ed è l’unica originale “archeologia editoriale”, anche se, su Tellusfolio, senza il mio consenso!, usano sia miei testi che la mia idea di "Archeologia editoriale". Che però come ogni idea culturale, se non è quella dell’autore che l’ha inventata, risulta essere una artificiale imitazione.



sabato 11 gennaio 2014

Sull'Olandese Volante l'Arte e Dintorni dedicata a Munch. A cura di Claudio Di Scalzo





Su 
l'originale sezione Tellus di Arte e Dintorni
di Claudio Di Scalzo
dedicata al dipinto "Malinconia di Munch"

(...) La figura in primo piano - che enfatizza una giornata, qualsiasi perché no, da Munch vissuta non nei reali lineamenti bensì in quelli più spinosi dell’inconscio - è atteggiata come la cartolina romantica confezionò il sofferente spirituale a inizio Ottocento: viso reclinato, palmo della mano sul mento o in appoggio al capo reclinato. Ma adesso siamo oltre le febbri vittimistiche dei figliati dalla cartuccia di Werther… qui è angoscia allo stato puro, liquida addirittura, non si scappa né verso qualche rivoluzione nazionale o combriccola di dei dalla terra cacciati. Meno che meno verso fidanzate defunte e ospitate dal cielo stellato. Tutto è in basso. Il viso del protagonista è simile alle pietre. Che peraltro sembra boccheggino, perché no, in riva al mare (...)


NOTA

Arte e Dintorni è una invenzione di Claudio Di Scalzo. L'uso che ne fa la Cooperativa-Editrice Labos di Enea Sansi, del partito radicale di Sondrio, sul giornale telematico glocale Tellusfolio, da me fondato e diretto (2005-2009) non è consentito dall'autore. Le firme poi che usano titolo e testi della sezione da me creata operano, a mio avviso, una intrusione smaccatamente disdicevole ed eticamente riprorevole. Fra l'altro scrivendo malamente e banalmente di Arte. Se lo facessero con talento potrei addirittura non compatirli e perdonarli. 

Mi chiedo perché, direttore  e collaboratori, non s'inventano una sezione di loro pertinenza invece di lucrare sulla storia di TELLUS (1980-2009) a cui assolutamente non appartengono!? 



giovedì 9 gennaio 2014

Hegel? Schelling? Hölderlin?: "Il più antico programma dell’idealismo tedesco" su L'Olandese Volante - Archeologia Editoriale a cura di Claudio Di Scalzo


CDS: "Tre amici al Bar dell'Idealismo"



Su L'Olandese Volante
a cura di Claudio Di Scalzo
per ARCHEOLOGIA EDITORIALE






NOTA

L'idea di pubblicare una sorta di Archeologia Editoriale coniugata ad una Vetrina delle occasioni di libri non più in circolazione nasce in me sulla rivista TELLUS. Prassi trasferita poi sul Giornale Telematico Glocale da me inventato e fondato: TELLUSfolio (2005-2009)
Attualmente la sezione "Archeologia Editoriale", assieme ad altre 
viene usata senza il mio permesso
sul Giornale diretto dal radicale Enea Sansi.
Gli autori che usano il mio lavoro e la mia invenzione intellettuale
(oltre ai radicali della Editrice-Cooperativa Labos 
che ne hanno fatto lor mestiere)
li giudico scarsi in etica e decenza.

Claudio Di Scalzo 



lunedì 6 gennaio 2014

Claudio Di Scalzo: Archeologia Editoriale








ARCHEOLOGIA EDITORIALE PER F.X. DE MAISTRE SU L'OLANDESE VOLANTE


Sull'Olandese Volante ripubblicata  la
SPEDIZIONE NOTTURNA INTORNO ALLA MIA CAMERA
traduzione di Margherita Stein


MAX BECKMANN 
IN ARTE E DINTORNI DE L'OLANDESE VOLANTE



Claudio Di Scalzo