VADEMECUM DELL'INDICE DI TELLUS
Scelta ragionata dall’1 al 30 della rivista prima trimestrale e poi Annuario TELLUS, dal 1990 al 2009 di autori e testi. Credo sia utile per i lettori-navigatori di TELLUSFOGLIO e domani del magazine OLANDESE VOLANTE conoscere (mettendo in mostra l’indice di TELLUS ) alcuni autori che hanno collaborato a Tellus con saggi significativi e con notevoli prove letterarie per consentire “un premio ch’era follia sperar”. E cioè inventare, in PROVINCIA, un progetto culturale ed editoriale che definisse eventi nella cultura, nella letteratura e nella filosofia nell’ultimo decennio del Novecento per poi scollinare nel nuovo secolo.
Nel 2003 ho trasformato la rivista in Annuario di 250 pagine e fondato e inventato nel 2005, da TELLUS, il giornale telematico TELLUSfolio (2005-2009).
Ogni scritto di Tellus verrà ri-pubblicato sull’Olandese Volante, in antologie su carta e on line
(1990-2001) (Direzione Marco Baldino)
Tellus 1, “L’uso del passato”, gennaio-aprile 1990 (anche in Tellusfolio, Dall’indice di Tellus)
Marco Baldino, L’uso del passato
Claudio Di Scalzo, Illusio in montagna
Uso filosofico e letterario del passato (nel grembo della montagna) nei due fondatori della rivista.
Tellus 2, “Il sacro macello”, maggio agosto 1990
Il massacro dei protestanti nel 1620 in Valtellina “letto” da Marco Baldino, Saverio Xeres, Guglielmo Scaramellini, Attilio Agnoletto, Abramo Levi, M.Mandelli.
Tellus 3, “Lo straniero”, 1990"
Marco Baldino, Appartenenza e spaesamento
Claudio Di Scalzo, Il forestiero
Breve saggio sulla montagna che può generare anche angoscia e sul Perturbante di Freud.
Geog Trakl a Morbegno: accanto alla biografia accertata quella immaginaria in un racconto breve.
Tellus 4, “Le poetiche dell’abitare”, gennaio-aprile 1991
Giampiero Neri, Senza Titolo
Salvatore Viale, Ricordi d’un viaggio in una parte della Svizzera. Lettera a mio fratello. 1861
Quando il poeta Giampiero Neri era un “maestro sconosciuto”, la rivista Tellus e Daniela Marcheschi ne custodivano l’alto esempio presentando suoi inediti.
Lo scrittore di Bastia (qui nacque nel 1787 e qui morì nel 1861) è presentato da Daniela Marcheschi che propone una diversa lettura dei “minori” della letteratura italiana.
Tellus 5, “Idea della Rezia”, maggio-agosto 1991
Claudio Di Scalzo, Bestiadiario
Aldo Bonomi, La città retica
Giovanni Bertacchi, Un colloquio col portiere di Casa Leopardi, 1927. Con nota di C.A. Madrignani: “Un artista per le vie d’Italia”.
Anticipazione di un libro su "Animali e altri animali" poi diventato libro molto nascosto e ferino.
Interessante saggio di Aldo Bonomi, valtellinese, poi diventato uno dei maggiori sociologi italiani su cosa significhi abitare nelle Alpi.
Interessante, e dimenticato, racconto di viaggio di Giovanni Bertacchi, comparso sulla rivista del Touring Club: Vie d’Italia. In Tellus 27, “Dalla Torre pendente alle Alpi” (2006) il viaggio di Bertacchi a Viareggio in cerca del mito di Shelley, “Un alpino a Viareggio”.
Tellus 6, “Metropoli e Museo”, gennaio-aprile 1992
Pier Luigi Cervellati,La città delle Muse
W. Hildescheimer, Non più scrivere
Claudio Di Scalzo, Lettera di fiato, lettera di luce
Carlos Drummond De Andrade, Sei poesie tradotte da Antonio Tabucchi
Poesie tradotte per Tellus dall’autore del Sostiene Pereira. Il biografo di Mozart sul mestiere di scrivere. Due lettere, due scaglie di biografia immaginaria per Campana e Hölderlin.
Tellus 7, “Il tramonto dell’uomo selvatico”, ottobre 1992
Ludwing Hohl, La nostra vita è breve
Giampiero Comolli, Il maestro selvatico. Racconto
Athos Bigongiali, Il raggio verde. Racconto
Claudio Di Scalzo, Fuoriquadro. Racconto
Quattro racconti di scrittori contemporanei che interpretano la natura e la selvaticheria.
Tellus 8, “Perché restiamo in provincia?”, dicembre 1992
Martin Heidegger, Perché restiamo in provincia
Marco Baldino, La provincia heideggeriana
Giovanni Bertacchi, Gentile signorina. Lettera su cartolina e poesia
Aldo Bonomi, Esodo e nuova socialità
Claudio Di Scalzo, Due righi sulla fronte. Racconto dedicato a Giovanni Bertacchi
Testo emblematico, seppur breve, di Heidegger, inedito, che viene messo in esergo alla riflessione di Tellus su cosa significhi fare filosofia e arte e letteratura in provincia nel tardo Novecento.
Di Giovanni Bertacchi viene pubblicata una cartolina inedita a Clara Friedmann e una poesia dispersa sempre indirizzata alla giovane corrispondente del poeta. Bertacchi era molto legato alla madre della studentessa: Teresita Friedmann. Il racconto di Claudio Di Scalzo rende protagonista Bertacchi e Clara Friedmann in una storia che lambisce la biografia immaginaria.
Le foto mai pubblicate sono dell’archivio di Tellus.
Tellus 9, “Oltre la linea. Il mito della frontiera”, maggio 1993
Claudio Magris, La caduta del cosmopolitismo. Intervista a cura di Khlaled Fouad Allam
Jean-Luc Nancy, Alla frontiera, figure e colori
Conrad Ferdinand Meyer, Jürg Jenatsch, Una storia dei Grigioni (1876)
Grytzko Mascioni, All’antica trattoria “La frontiera”. Racconto
Vladimir Jankélévitch, Il rumore del silenzio. Intervista a cura di Béatrice Berlowitz
Con questo tema la rivista coinvolse autori che scrissero e anticiparono in racconti e interviste i loro futuri libri sull’avanti e indietro in forma di viaggio e gli sviluppi delle loro filosofie e poetiche.
Compare anche il sesto capitolo di uno scrittore svizzero come Meyer (1825-1898) che nel suo romanzo storico parla diffusamente di Morbegno e della Valtellina. Dai tempi in cui comparve nella collana Bur della Rizzoli se ne era persa notizia in Italia.
Tellus 10, “Acque”, settembre 1993
Luisa Bonesio, Passare le acque
Gian Piero Bona, Il marinaio di Pola
Elemire Zolla, La montagna
Preziosa riflessione narrativa sull’acqua che rampolla dai monti che fluidifica il linguaggio.
Tellus 11, “L’utopia dialettale”, dicembre 1993
Martin Heidegger, La lingua di Johann Peter Hebel
Georges Perec, L’arte e la maniera di abbordare il proprio capoufficio per chiedergli un aumento. Prima parte
Numero sul dialetto trattato dal punto di vista della geofilosofia. Sperimentalismo e fine ironia nel racconto inedito in Italia dell’inventore della letteratura combinatoria.
Tellus 12, “Identità d’Europa”, aprile 1994
Jacques Derrida, Nel nome di Europa
Martin Heidegger, L’Europa e la filosofia tedesca
Jean-Luc Nancy, Al di là dell’Europa, Euryopa
Georg Simmel, L’idea di Europa
Emilio Reich, Psicologia delle nazioni slave (1904)
Etienne Balibar, Quali frontiere per l’Europa
Caterina Resta, Finis Europae
Marco Baldino, Particolarismo ed ecumenismo
Georges Perec, L’arte e la maniera di abbordare il proprio capoufficio per chiedergli un aumento. Seconda parte
Uno dei numeri di Tellus che raccoglie le voci più interessanti sull’Europa che fu, che è, che verrà.
Tellus 13, “Oriente Occidente, immagini della natura”, settembre 1994
Luisa Bonesio, La frontiera verticale
Gian Piero Bona, I cocci di Saffo
Johann Georg Hamann, Aestetica in nuce (1762)
La natura che si specchia nel pensiero che fumiga da secoli dall’oriente e dall’occidente.
Tellus 14, “Malattia e destino”, gennaio 1995
Claudio Risé, La perdita dell’identificazione etnica e le sue patologie
Barbara Paltenghi, Luoghi del risanamento. (Il canton Ticino)
Martin Schwind, Senso ed esperienza del paesaggio (1950)
Andrea Zanzotto, Due poesie inedite
Jacques Derrida, Letterature dislocate
Marco Baldino, Destra e sinistra
La malattia che s’incrocia con il destino in uno schiudente spettro economico e psicologico e letterario.
Tellus 15, “Inventare le Alpi”, luglio 1995
Francesco Fedele, Inventare le Alpi, antichi abitanti, moderne tecnologie
Johann J. Winckelmann, Osservazioni sull’architettura degli antichi (1762)
Roberta Monticelli, Spartiacque
Luisa Bonesio, Montsalvat
Le Alpi “mappate, dal basso, dall’alto, scavandoci linguistiche caverne e ospitando anche l’inventore del neoclassicismo.
Tellus 16, “Il pensiero selvatico”, marzo 1996
Luisa Bonesio, I poteri della selva
Caterina Resta, Ernst Jünger: passare al bosco
Marco Baldino, Heidegger e la meditazione del margine contadino
Ludwig Klages, Goethe come fenomenologo (1932)
Marco Baldino, Deleuze, anarca e geofilosofo
Uno dei numeri di Tellus con snodi teoretici e letterari su Jünger assolutamente imperdibile.
Tellus 17, “Vie al divino”, dicembre1996
Jean-Luc Nancy, Luoghi divini
René Girard, La fine del sacro
Luisa Bonesio, La rincorsa al divino
Christopher Dawson, Il disgregamento della civiltà europea e i particolarismi religiosi (1943)
Stéphane Mosès, Rosenzweig e la specificità ebraica (in fascicolo supplementare al numero)
I rovelli del sacro e le squame della divinità sparsi in saggi illuminanti. È il caso di affermare.
Tellus 18, “L'Europa che viene Grandi spazi e piccoli popoli”, luglio 1997
Franco Cassano, Paeninsula
Alessandro Fontana, Stato mondiale e dispersione responsabilitaria: il paradosso della sicurezza
Hermann von Keyserling, La condizione ecumenica (1926)
Bernard Poche, Le Alpi, un mondo della frammentazione, un mondo dell'immanenza
Claudio Di Scalzo, Apologhi per la sera muta
Tellus è stata la prima rivista a proporre una rete d’incontri tra autori e terre che li hanno cresciuti.
Tellus 19, “Appartenenze”, dicembre 1997
René Girard, Appartenenze e violenza
Marco Baldino, Noialtri provinciali
Renato Troncon, Il dettaglio
M. Heidegger, I 700 anni di Messkirch
M. Baldino e C. Di Scalzo, Appartenenza nazionale Filosofia e Lettere:
A. Codini (1938); E. Reich (1905); F. Tozzi e Santa Caterina da Siena (1918)
Claudio Di Scalzo, Trittico della rivelazione provinciale.
Daniela Marcheschi, Discorso di Medea e Meditazioni di Giona
Voci che danno appartenenza, silenzi che sradicano, la provincia e i provinciali a fine Novecento.
Tellus 20, “Metafore locali. La cultura dell'autonomia”, maggio 1998)
Ottavio Marzocca, Foucault e la ragione politico-pastorale
Dichiarazione dei Rappresentanti delle Popolazioni Alpine (1943)
Cesare Battisti, La razza montanina (1915)
Rudolf Kassner, L'etica del tappeto (1900)
Claudio Di Scalzo e Piero Chicca, Elenco alfabetico di celebri soprannomi di provincia
Cesare Ruffato, poesie inedite
Questo numero, con i due precedenti (il 18 e il 19), forma un ideale tris sulla condizione tutta europea e regionale degli abitanti che vivono dislocati tra i fiordi della Norvegia e il Partenone. (L'editore riserva un'offerta specialissima per il TRIS: i tre numeri della rivista a soli 10 euro).
Tellus 21, “Epoca della forma”, dicembre 1998
Jacob Taubes, Estetizzazione della verità nella post-storia
Philippe Daverio, L'epoca neopopolare: avanguardia e masse
Marco Baldino, Estetizzazione del mondo e politica della vita
Jean-Luc Nancy, Un souffle, un soffio
Gottfried Benn, Epoca che viene, epoca della "forma", 1934
Francesco Biamonti, Il lato eterno delle cose
Di Scalzo/Marianetti, Critica della ragione provinciale
Il mondo che vive di estetica e la politica che ne fa uso per dominare e modificare l’essere viene trattato in questo numero. Esemplarmente complesso.
Tellus 22, “Sul Liberalismo”, gennaio 2000 (Volume)
Marco Baldino, Liberalismo e geofolosofia
Georges Bataille, La struttura psicologica del fascismo
Gilles Deleuze e Felix Guattari, Capitalismo: un delirio molto speciale
Michel Foucault, Il problema dei rifugiati
Serge Latouche, Il mondo a una dimensione
Tutti parlano di Liberalismo, la Redazione di Tellus ha approfondito la questione di cosa significhi esserlo in un orizzonte dove le ideologie sono paralizzate o morte.
Tellus 23, “Per una filosofia Free-Lance”, giugno 2001 (Volume)
Marco Baldino, il pensiero post-sintetico
Maurizio Zanardi, Filosofia e metropoli
Gilles Deleuze, Filosofia e minorità
Il volume dove compare lo sforzo più completo, teoretico ma anche letterario, di Marco Baldino. Una filosofia Free-lance da offrire e da reiventare.
Direzione Claudio Di Scalzo: Annuario TELLUS dal n. 24-25 al n. 30
(Serie cessata essendosi esaurito il progetto da me ideato di Annuario + Tellusfolio on line)
Annuario Tellus 24-25: “Scritture Celesti. Poesia in cerca di Dio” (Volume)
Claudio Di Scalzo – Alessandro Fo – Marco Cipollini – Giovanni Bertacchi – Alda Merini – Bruno dell’Ava – Caterina Davinio – Marco Baldino.
Annuario Tellus 26: “Vite con ribellioni. Rinomate e sconosciute” (Volume)
Guy de Maupassant – Paolo Fatticcioni – Domenico Guerrazzi – Giovanni Bertacchi – Caterina Davinio – Galleria Peccolo – Anterem – Henri Michaux – Michail bakunin – Maurice Lemaitre – Pinot Gallizio – Gérard Dechamps – Chaissac – Antologia di Giorgio Luzzi
Annuario Tellus 27: “Dalla Torre Pendente alle Alpi. Viaggi e altri viaggi” (Volume)
Klenze – Hesse – Buchner – Xavier De Maistre – Bertacchi – Fattori – Baudelaire – Mallarmé – Coleridge – Holderlin – Hofmannsthal – Stein – Bigongiali – Borsetti Venier – Baldino – Fatticcioni - Antologia di Gilberto Isella
Annuario Tellus 28: Cattolicesimo nella letteratura italiana nell’arte europea (Volume)
Rebora – Papini – Malvardi – Salvadori – Galgani – caldelli – Bigongiari – Govoni – Tozzi – Scipione – Campana – cardarelli – Barile – Martini – Corazzini – Lisi – Ghiselli – Guidacci – Giovanni XXIII – Ungaretti – Betocchi – Bargellini – Vigolo – Paolo VI – Agostino – Masaccio – Mantegna. Raffaello – Michelangelo – Tintoretto
Annuario Tellus 29: Febbre d’amore. Stedhal + Web (Volume)
Alborghetti, Alivento, Aragon,Basile, Bertacchi, Borsetti Venier – Catullo – Celan – Cerrai – Cipollini – Comoglio – Corbière – Daudet – Ebalginelli – De Libero – Knabberchen – Maupassant – Monti – Neruda – Pagès – Palazzeschi – Parronchi – Pavese – Raboni – saba – Salari – Sarrèra – Shakespeare – Sinisgalli – Wilcock – Stein – Stendhal – Stirner – Vlaminck – Zanobini – Zanzotto.
Annuario Tellus 30: Nomi per 4 stagioni. Dall’illuminismo a Internet Tellusfolio (Volume)
Swift – Voltaire – Fichte – Hoffmann – Grillparzer – Rilke – baldino – Di scalzo – Knabberchen – Zanobini – Stein – Pagès – Aglaia – Ausonio – Valerio Edituo – Catullo – Saffo – Pozzato – Vivaldi – Rachmaninov – Sostakovic – Brahms – Ligeti – Grieg – Pauré – Poulenc – Glinka – Debussy, Battaglia, Zanobini.
Dal 2005 al 2009 la rivista-annuario Tellus ha avuto sviluppo sul giornale on line telematico fondato e diretto da Claudio Di Scalzo che ha diretto anche Tellus. L’archivio di Tellus e i suoi sviluppi si sono trasferiti sul magazine OLANDESE VOLANTE. I weblog “Tutti i figli di Tellus”: Tellusfoglio, Tellus in Love, Compagna Tellus, Vecchiano un paese, ecc ecc hanno tutelato e sviluppato l’esperienza Tellus. )